×

Errore

There was a problem loading image 2Q==.

In Italia esiste una barriera corallina ed è in Puglia


La scoperta dei ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari e   riportata su “Scientific Reports”  è stata possibile grazie a un filmato (rimasto in un cassetto per oltre un anno) e agli studi realizzati in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma e con quella del Salento.

Leggi tutto...

Musicoterapia, la magia della musica diventa strumento terapeutico

Con il temine musicoterapia si intende l’uso terapeutico della musica per pazienti con problemi psichici o neurologici, una modalità di approccio che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico. Terapia che ormai rappresenta un aiuto concreto in problemi o deficit mentali difficilmente risolvibili e che si è evoluta tanto da essere usata in svariati contesti, quali disagi dovuti alla crescita o all’ambiente familiare, scolastico e sociale; ma soprattutto da poter essere usata con pazienti di tutte le età, bambini, adolescenti, adulti o anziani.

Leggi tutto...

PRIMA FOTO DI UN BUCO NERO

“Abbiamo visto le porte dell’inferno alla fine dello spazio e del tempo”

Ebbene sì, il 10 Aprile 2019, alle 15:00 ora italiana, in sette conferenze stampa internazionali in simultanea, è stata mostrata la prima “foto” di un buco nero, ottenuta grazie alla collaborazione scientifica di Event Horizon Telescope.

“Quello che stiamo guardando è un anello di fuoco creato dalla deformazione dello spazio-tempo. La luce vortica e sembra un cerchio”, ha detto l’astrofisico Heino Falcke durante la conferenza stampa.

Leggi tutto...

In Italia esiste una barriera corallina ed è in Puglia

La scoperta dei ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari e   riportata su “Scientific Reports”  è stata possibile grazie a un filmato (rimasto in un cassetto per oltre un anno) e agli studi realizzati in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma e con quella del Salento.

Leggi tutto...

IL SUONO DELL’UNIVERSO

Quella delle onde gravitazionali è ritenuta la "scoperta del secolo". E c’è da essere veramente orgogliosi poiché alla scoperta ha partecipato il team italiano del VIRGO- il rilevatore interferometrico di onde gravitazionali di Cascina, Pisa- che fa capo allo European Gravitational Observatory (EGO), fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) italiano e dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese.

Il suono delluniversoL’11 febbraio 2016 è stato dato l'annuncio della prima rilevazione diretta di onde gravitazionali, avvenuta il 14 settembre del 2015, a 100 anni dalla previsione di Einstein.  Lo storico risultato è stato ottenuto grazie ai dati dei due rivelatori LIGO, "gemello" di VIRGO e dalle Collaborazioni Scientifiche LIGO - con la Collaborazione GEO600 e l’Australian Consortium for Interferometric Gravitational Astronomy- e VIRGO.

Il rivelatore LIGO è uno strumento formato da 2 enormi tubi disposti perpendicolari l’uno all’altro, al cui interno vengono sparati dei fasci laser per misurare le variazioni della distanza tra le estremità dei tunnel. Nel momento in cui si avverte la presenza di un’onda gravitazionale si ha una dilatazione dello spazio in una sola direzione del tunnel. Sarà quindi possibile misurare se lo spazio tra le estremità si è dilatato o compresso grazie alla misurazione delle interferenze tra i fasci laser.

Leggi tutto...

IL MONDO ODIERNO

mondo modernoIl 21° secolo è senza ombra di dubbio il secolo delle nuove tecnologie. Senza rendercene conto nel giro di un paio di decenni la tecnologia si è sviluppata a dismisura cambiando quindi le nostre vite sociali e per i giovani anche il modo di relazionarsi. Ha in poche parole rivoluzionato il mondo.

Ormai questi siti raccolgono una grande fetta di popolazione e hanno un impatto sociale su persone di tutte le età, ma soprattutto sui giovani. Solo Facebook appunto ha più di 600mila iscritti al giorno, oltre l’85% degli adolescenti infatti possiede un profilo. È impossibile ormai non ricevere una notizia nell’ immediato istante in cui accade. Basta avere una connessione a Internet per parlare in tempo reale con persone di ogni parte del mondo e, a volte, riuscire a vederne anche il volto. Ormai si è formata un vastissima rete virtuale che permette ai giovani di dialogare e scambiarsi idee con più di un sesto della popolazione mondiale.

Leggi tutto...

Londra, sì all'ibernazione per 14enne morta di cancro

ibernazioneLa ragazza aveva chiesto la criogenesi nella speranza di "risvegliarsi" ed essere  guarita.

Si può pensare alla fantascienza. Oppure al cinema, dalla commedia, Il dormiglione di Woody Allen, al dramma, 2001 odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Invece questa volta si tratta della realtà. JS, una ragazza di 14 anni, colpita da una rara forma di cancro, aveva scritto una lettera al giudice, prima di morire, chiedendo di poter avere “una chance in più”.  L’ibernazione post-mortem della ragazza, che ha comportato la preparazione e poi la spedizione del suo corpo negli Stati Uniti, è stata autorizzata in via definitiva dall’Alta Corte di Londra, col consenso della madre e contro il volere del padre.

La crioconservazione di corpi morti serve per sfruttare il tempo che passa dal blocco del battito cardiaco alla morte cerebrale. Si effettua il congelamento sperando di  mantenere  intatte le strutture nervose per poter risuscitare la persona in un ipotetico futuro in cui le conoscenze mediche saranno più avanzate.

Leggi tutto...

EVOLUZIONI NEL CAMPO DELLA SCIENZA

celluleGrazie a un'attenta combinazione di sostanze chimiche è stato possibile trasformare delle cellule epiteliali (fibroblasti) in cellule muscolari del cuore, senza che la riconversione abbia richiesto l'introduzione nelle cellule di altri geni, come avviene in altre tecniche di riprogrammazione cellulare. L'impresa è riuscita a un gruppo di ricercatori del Gladstone Institute of Cardiovascular Disease a San Francisco.

"Questo metodo ci avvicina alla capacità di generare nuove cellule nel sito di una lesione cardiaca", ha detto Sheng Ding, che ha diretto lo studio. Il cuore adulto ha una capacità molto limitata di generare nuove cellule, e finora si è tentato di sostituire le cellule perse dopo un infarto con il trapianto di cellule cardiache (cardiomiociti) adulte o cellule staminali.

Leggi tutto...

SCIENZA O FANTASCIENZA?

Trap 1Quando la speranza di vita porta ai confini etici, una decisione può cambiare la storia della medicina.

Trapianti di testa e ibernazione innovazione o pura follia?

Il limite tra fantascienza e realtà sembra essere ormai molto fine, si parla infatti, oggi di “trapianti di testa” e “ibernazione”.

Leggi tutto...

EDITING GENETICO

geneticaIn Cina il primo intervento con la tecnica ‘’taglia e cuci’’ del DNA per curare un tumore al polmone.

Per la prima volta in assoluto, in Cina è stata applicata la tecnica del "taglia e cuci" del Dna, chiamata in sigla la Crispr-Cas9, su un uomo affetto da tumore al polmone.

Leggi tutto...

UMBERTO VERONESI: L'ONCOLOGO PALADINO DELLE DONNE

veronesi"Un gigante", un nome "che resterà per sempre associato alla ricerca pionieristica sulla chirurgia conservativa del seno".

Così gli oncologi del mondo ricordano lo scienziato italiano Umberto Veronesi che si è spento alla vigilia del suo novantunesimo compleanno. Una vita spesa sino all’ultimo a favore dei malati e della ricerca. Nato a Milano il 28 novembre 1925, Veronesi si è laureato in medicina e chirurgia all'università statale di Milano nel 1952 e dopo alcuni soggiorni all'estero è entrato all'Istituto nazionale dei tumori come volontario, diventandone direttore generale nel 1975. Nel 1965 ha partecipato alla fondazione dell'Associazione italiana ricerca sul cancro fondando successivamente la scuola europea di oncologia. Nel 1991 nasce la sua grande creatura, l'Istituto europeo di oncologia, diventandone direttore scientifico,  a cui nel  2003  si affianca la Fondazione Umberto Veronesi.

Leggi tutto...

Eventi

Iniziative

Settimana dello studente 4.0

Costume & Società