×

Errore

There was a problem loading image 2Q==.

Viaggio nel tempo tra arte e letteratura

Tra le numerose e variegate attività proposte durante La Settimana dello studente 6.0, che hanno lasciato un segno indelebile su ognuno di noi, c’è di sicuro il laboratorio d’Arte dell’architetto Antonio Loré, professore ormai in pensione del nostro liceo Capialbi. Un laboratorio in cui sono emersi appieno il trasporto e la grande conoscenza del Prof. Lorè che ha saputo affascinare  gli studenti tenendo una lezione che ha spaziato dalle icone di impronta bizantina alle monumentali chiese gotiche, giungendo agli affreschi di Michelangelo nella cappella Sistina.

Attenzione alle stelle quando si è passati alla disamina del rapporto di stima reciproca tra Dante e Giotto. I due artisti, quasi coetanei, hanno rappresentato un punto di svolta per le generazioni successive: Giotto in ambito artistico, Dante in ambito letterario. Come è stato spiegato nel laboratorio d’arte, molto spesso i due fiorentini si ispiravano l’uno all’altro, infatti, nella Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto, tra le schiere dei beati, i critici riconoscono il volto di Dante. Viceversa, il poeta fiorentino lo citerà nel XI canto del Purgatorio nella Divina Commedia, in quanto riconobbe la straordinaria bravura di Giotto, poiché riuscì a superare il maestro Cimabue.

Attraverso le impeccabili osservazioni e considerazioni del professore, tra arte e letteratura, noi studenti siamo riusciti a fare un viaggio di più di mille anni attraverso la storia, pur rimanendo dietro lo schermo del nostro computer.

Eventi

Settimana dello studente 4.0

Costume & Società