×

Errore

There was a problem loading image 2Q==.

Ragazze Interrotte

Girl  Interrupted è un film del 1999, tratto dal diario di Susanna Kaysen «La ragazza interrotta» e diretto da James Mangold.  

Susanna (interpretata da Winona Ryder) viene portata in un ospedale psichiatrico dopo aver ingerito medicinali insieme ad alcool, lì le viene diagnosticato un disturbo borderline di personalità e quindi decide di ricoverarsi.

All’ospedale conosce altre ragazze affette da vari problemi, stringendo una particolare amicizia con Lisa, una ragazza sociopatica, (interpretata da Angelina Jolie) e inizia a scrivere un diario. Una notte, Lisa, per evitare l’elettroshock, convince Susanna a scappare; le due raggiungono Daisy, che era stata dimessa tempo prima, che le ospita a casa sua per la notte; al mattino però, trovano Daisy impiccata, in seguito alle provocazioni di Lisa; anche se quest’ultima non è minimamente scossa, Susanna invece, sconvolta, torna all’ospedale. Dopo un periodo di riabilitazione, la protagonista è pronta ad andarsene ma Lisa le ruba il diario, pieno di considerazioni sulle sue amiche, e lo legge di fronte a tutte le altre; questo fa nascere una discussione in cui emerge la verità su Lisa, che si sente viva solo tormentando gli altri, scatenandole una crisi nervosa. Il giorno dopo, le due amiche hanno modo per conversare un’ultima volta e Lisa le confessa il suo affetto.

Il film, ambientato nel 1967, racconta la situazione dei soggetti chiusi nelle case di cura per i più svariati motivi, che sono stati costretti ad abbondonare la propria normalità. I personaggi principali infatti sono tutte giovani donne il cui percorso di crescita e maturazione è stato interrotto, bloccato, impedendo alla reale personalità di ognuna di esprimersi. Susanna non è altro che una giovane donna in cerca di se stessa e del suo posto nel mondo, ribelle nei confronti delle convenzioni, e per questo definita pericolosa e bisognosa di un ricovero in un ospedale psichiatrico in cui poter tornare con i piedi per terra. Questo film si dimostra abbastanza attuale; infatti, anche se oggi le persone con problemi o che hanno idee non conformi a quelle della società non vengono rinchiuse in manicomi, il resto delle persone che si definisce «normale» tratta le prime come aliene, isolandole o, nel caso di ideologie diverse, criticandole. Ma in fondo chi siamo noi per dire cosa è normale o cosa no?

Eventi

Settimana dello studente 4.0

Costume & Società