Progetto La Zanzara del sud-news anno scolastico 2020/2021
“bagaglio” culturale, nella piena consapevolezza che attraverso l’esperienza e l’apprendimento cooperativo si potrà anche prevenire il disagio scolastico, l’insuccesso e il conseguente abbandono degli studi e offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento. Lavorare al giornale implica il potenziamento delle competenze linguistiche di base, la capacità di analizzare testi e comprendere messaggi impliciti ed espliciti in esso contenuti, l’apprendimento di tecniche di scrittura creativa. Tra le finalità vi è poi quella di stimolare una maggiore motivazione allo studio e, inoltre, innalzare il tasso di successo scolastico aiutando gli studenti a raggiungere una maggiore autonomia nella valutazione del mondo circostante, anche invogliandoli alla ricerca di fonti e documenti da analizzare, e inoltre di offrire lo spunto per confrontare i diversi punti di vista attraverso l’analisi di tematiche di attualità, cercando i collegamenti con i saperi appresi nelle discipline scolastiche oggetto di studio. Il giornale è indipendente da qualsiasi ente esterno, sia sul piano ideologico che economico, in quanto i fondi provengono dalla scuola e non ci sono inserimenti pubblicitari. Inoltre, il progetto è gestito da una redazione costituita da studenti ed è in fieri ovvero in continua evoluzione, perché aperto alle singole proposte dei componenti della redazione, fermo restando che il capo redattore è il docente referente del progetto. La Zanzara del Sud, per l’edizione 2020/2021, uscirà in chiave rivisitata, infatti alla classica edizione cartacea si affiancherà quella online, a tal fine ci si avvarrà di un sito web personalizzato, da inserire nell’homepage del nostro liceo, su cui verranno pubblicate news, eventi, interventi più significativi di attualità e culturali. Ci si avvarrà della collaborazione dell’Ordine dei giornalisti professionisti che coadiuveranno gli studenti nell’affascinante ma labirintico mondo del giornalismo, e va da sé che la partecipazione degli studenti del secondo biennio e quinto anno alla redazione della Zanzara del Sud varrà come esperienza spendibile nei PCTO. |
1. TITOLO |
|
La Zanzara del Sud - News |
|
2. Referenti |
|
|
|
3. Descrizione Sintetica (Obiettivi Formativi Generali - Competenze - AttivitÀ) |
|
Obiettivi • Sollecitare scambi di informazioni e di materiali tra gli alunni della classe • Promuovere l’interazione, la collaborazione e il confronto • Riflettere e confrontarsi sulle esperienze vissute • Raccogliere e documentare le esperienze educativo-didattiche più significative • Utilizzare linguaggi rispondenti alla funzione informativa • Documentare i percorsi delle attività interdisciplinari attraverso selezione di fotografe, disegni e varie tipologie testuali • Favorire lo sviluppo della creatività utilizzando codici simbolici diversi • Fornire informazioni e spiegazioni su un certo argomento • Utilizzare termini scientifici e strutture logiche • Trasmettere e comunicare al lettore l’impegno scolastico • Far nascere e coltivare nei ragazzi e ragazze il piacere per la lettura in quanto tale, superando la disaffezione crescente per la comunicazione orale e scritta • Educare l’abitudine alla concentrazione; • Favorire la conoscenza di sé attraverso l’approccio e la scelta consapevole tra la molteplicità dei generi letterari; • Potenziare le capacità di analisi delle letture • Motivare alla conversazione su letture comuni, stimolare ad esprimere propri punti di vista e a considerare punti di vista diversi • Abituare a dedicare quotidianamente tempi alla lettura • Stimolare l’approfondimento consapevole di tematiche di diverso tipo • Motivare alla scrittura
Abilità/ Capacità e Conoscenze Predisporre «situazioni» per mettere in atto strategie comunicative «più complesse», «più formali» rispetto a quelle della vita quotidiana. Progettare «aree di esperienza» per creare degli «schemi» delle «strutture astratte» . Dare spazio alla riflessione e all’analisi del proprio comportamento comunicativo. Imparare a prestare attenzione agli altri Imparare a fare interventi pertinenti Imparare a fare domande Imparare a «portare avanti» il discorso in base agli interventi dei compagni Usare la lingua per argomentare il proprio punto di vista, fare domande, dare spiegazioni, formulare ipotesi Saper elaborare operazioni cognitive, linguistiche, relazionali (ciascuno modifica il suo punto di vista in base a quello espresso dagli altri) Promuovere un atteggiamento attivo e collaborativo (mettere in comune conoscenze, fare domande, assumere quello che ha detto il compagno,…) Promuovere l’apprendimento del lessico specifico, relativo all’argomento (riutilizzo immediato) Mantenere l’ attenzione per acquisire informazioni da una comunicazione orale trasmessa Saper cogliere in una comunicazione multimediale la funzione delle vari elementi Distinguere situazioni di realtà da situazioni fiction Saper prendere appunti da una comunicazione orale trasmessa scrivere per un «pubblico di lettori» Acquisire familiarità con le fasi del processo di scrittura Produrre testi di diversa tipologia e forma, dotati di coesione e coerenza, adeguati all’intenzione comunicativa e al destinatario, curati negli aspetti formali Usare «scritture di studio e di rielaborazione»: parafrasare, riassumere, produrre schemi e mappe; manipolare, completare testi. Sperimentare e usare diverse forme di scrittura elettronica. Competenze Competenze lessicali, espressive, mnemoniche; Competenze chiave di cittadinanza (D. M.139/2007) relative: al rapporto con la realtà a risolvere problemi a individuare collegamenti e relazioni ad acquisire e interpretare l’informazione Competenze relazionali (comunicare o comprendere codici linguistici diversi; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile) Competenze di costruzione del sé (imparare a imparare, progettare). Contenuti Esperienze didattiche realizzate ➢ Progetti scolastici dell'Istituto ➢ Riscoperta del territorio: cultura, tradizioni, ambiente ➢ Testi creativi: poesie, racconti, disegni ➢ Cronaca e attualità su fatti, esperienze e situazioni accadute inerenti all'ambiente scuola e al territorio ➢ Scienze: curiosità e informazioni dal mondo delle scienze ➢ Interviste ➢ Ricette ➢ Giochi ➢ Sport ➢ Testi liberi Attività: Il progetto prevede un incontro al mese con gli studenti facenti parte della redazione. Il giornalino verrà stampato e distribuito agli alunni e alle loro famiglie nel corso delle feste e in occasione dei saluti di fine anno scolastico. Alcune copie verranno inviate alle Istituzioni e alle Associazioni territoriali. Verrà anche predisposta una copia in pdf da pubblicare nel sito web e sui canali social. È possibile prevedere la pubblicazione e la realizzazione di più di un giornalino per anno scolastico.
|
|
4. Destinatari |
|
Studenti del primo, del secondo biennio e ultimo anno. |
|
5. Inclusione Studenti con B.E.S./Diversamente Abili |
|
Il progetto si pone l’obiettivo di attivare un processo continuo tendente alla formazione di un lettore autonomo e consapevole, ma anche di stimolare a livello affettivo ed emotivo l’alunno, potenziare la sua autostima, migliorare il suo autocontrollo e la capacità di relazione attraverso un lavoro di lettura e scrittura creando anche uno spazio di relax come strategia trascinante e gradevole. Il lavoro di gruppo in generale è un importante strumento di inclusione perché permette agli allievi di ricevere il supporto dei compagni nei compiti più penalizzanti (lettura, scrittura) e di poter dare comunque il proprio contributo nella comprensione e nella rielaborazione dei testi. |
|
6. Scelte Metodologiche |
|
Le strategie metodologiche si baseranno sulla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, sulla creazione di situazioni motivanti all'ascolto, alla lettura e alla produzione quale mezzo privilegiato per l'attivazione e lo sviluppo del processi cognitivi e di apprendimento. Il capo redattore individuerà momenti e luoghi per favorire e stimolare l’ascolto regolandone gradatamente i tempi, creando un’atmosfera di aspettativa, proponendo testi adeguati. Le attività saranno focalizzate su metodologie di tipo attivo e costruttivo, capaci di mettere al centro l’alunno e di renderlo consapevole dei propri comportamenti, facendolo riflettere costantemente sui propri processi di apprendimento. Nello specifico si attiveranno percorsi laboratoriali che privilegeranno la disposizione del setting per favorire la comunicazione circolare. Attraverso il “Circle-time” si offrirà la possibilità agli alunni di comunicare con tutti i membri del gruppo guardando in viso ogni interlocutore. Si intende favorire, in questo modo, una conoscenza reciproca più approfondita, rapporti interpersonali gratificanti e scambio di opinioni. Le attività saranno effettuate attraverso la procedura del cooperative informale. I lavori saranno organizzati in macro e microgruppi. L’approccio metodologico che si intende adottare punta ad offrire agli alunni la possibilità di sperimentare molteplici situazioni di apprendimento: − Focus group per sollecitare dialoghi e scambi di opinione e mantenere l’attenzione su un argomento dato, guidati dalle domande che pone il docente. − Apprendimento individuale per promuovere la riflessione e l’interiorizzazione − Apprendimento a coppie (peer to peer, tutoring) per svolgere compiti o ricerche affiancati utilizzando i pc e altre risorse disponibili − Apprendimento per piccoli gruppi, per attuare esperienze di cooperative learning o di gruppi di livello per il recupero e il potenziamento. − Apprendimento a classe intera con incontri per discussioni e collaborazioni. Per la realizzazione del giornalino scolastico verranno attuate diverse fasi di lavoro: una prima fase di brainstorming, una seconda fase progettuale nella quale si sceglieranno gli articoli, i disegni e le grafiche da utilizzare, una terza fase in cui si progetterà graficamente il giornalino.
|
|
7. Tempi e Spazi |
|
Tempi: Ottobre-Giugno Spazi: X aula X laboratorio di informatica X biblioteca X altro: aula magna, sala di incisione X G-Suite e Classroom |
|
8.Valutazione |
|
Saranno previste due tipologie di verifiche, mediante test a risposta multipla: Rilevazione del rapporto fra il tempo di lettura e il numero dei libri letti Rilevazione della quantità e della qualità delle schede di lettura/valutazione dei libri letti compilate dagli alunni Rilevazione della quantità e della qualità della produzione scritta degli alunni Rilevazione del grado di coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte Verifica dell’auto-apprendimento dei corsisti Verifica della Customer Satisfaction.
|
|
9. Personale coinvolto |
|
Tipologia risorse umane Docenti di Lettere e di Scienze naturali Esperti giornalisti esterni |
Nominativo e/o caratteristiche professionali |
10. Collaborazioni esterne |
|
NO Ente Privato (specificare il nome e gli altri dati utili per eventuali contatti): ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ Tipo di collaborazione (patrocinio, sponsorizzazione, etc. - specificare) ____________________________________________________________________________________________ Eventuali sovvenzioni dall’esterno Sì X No accordo già stipulato richiesta in attesa di risposta Ente erogatore - Cifra erogata IVA ___ % Totale ____________ Modalità di erogazione della sovvenzione: a fine progetto, previa rendicontazione X rimessa diretta altro (specificare) ____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________
|
|
11. Mezzi e strumenti |
|
X LIM X Laboratori X Postazione multimediale X altro: Biblioteca
Materiale di consumo: X carta X cancelleria X e-book
Aula magna per incontri con autori e cantautori. |
|
12. PRODUZIONE (opuscolo, DVD, video, etc.) |
|
X Sì No Se sì, prodotto multimediale inerente all’esperienza. |
13. Previsione di spesa
|
||||||
|
Ore |
Costo orario |
Totale EURO |
Totale per Azione |
||
Azioni rivolte alle persone |
|
|||||
Spese Docenze |
||||||
Referente/Tutor (ore funzionali all’insegnamento) |
|
|
|
|||
Ore di Docenza
|
|
|
|
|
||
Esperti esterni n. _____ |
|
|
|
|
||
Spese di gestione e funzionamento |
|
|||||
Collaboratori Scolastici |
|
|
|
|||
Assistenti Tecnici/ Assistenti Amm.vi |
|
|
||||
Coordinatori amministrativi e tecnici |
|
|
||||
|
|
|
|
Totale |
||
Il Referente del Progetto
* Da compilarsi a cura del Dirigente Scolastico |
|||||
Progetto approvato* |
Per un totale di n._____ ( _____ ) ore di attività didattica extra-curriculare |
||||
Motivare una eventuale non approvazione *
|
Il Dirigente Scolastico (Ing. Antonello Scalamandrè) ____________________________
|