Legalità
Il concetto di legalità è un argomento molto discusso all’interno delle istituzioni scolastiche per educare i giovani al rispetto delle regole. Come ben sappiamo, nella nostra regione, la Calabria, e soprattutto nel sud Italia, parlare di regole risulta in alcuni contesti alquanto arduo. E questo a causa della mafia e della criminalità diffusa. Nella nostra regione poi a farla da padrona è la ’ndrangheta.
Infatti, come afferma Otello Lupacchini, nella prefazione di “Fai silenzio ca parrasti assai” della Dott.ssa Marisa Manzini, Procuratore della Repubblica, “La 'ndrangheta è un elemento costitutivo della società calabrese; le famiglie di 'ndrangheta sono cellule della società e, come tali, respirano la stessa aria”.
Marisa Manzini è un magistrato antimafia e nel suo libro, edito da Rubettino, vuole sottolineare che con la parola e con il coraggio si può sconfiggere questo terribile fenomeno, che è la mafia. L’Omertà, invece, è il veleno della legalità e della civiltà.
Il titolo dell’opera, non viene scelto in modo casuale, ma prende voce dalle parole di Pantaleone Mancuso esponente della cosca omonima di Limbadi, che durante un’udienza, urlando in modo plateale, si rivolge alla Manzini, che all’epoca dei fatti in quel processo rappresentava il P.M., dicendole “Fai silenzio, fai silenzio, fai silenzio ca parrasti assai, hai capito ca parrasti assai, fai silenzio ca parrasti assai”, perché in quel momento aveva il timore di ciò che la Manzini stava pubblicamente dicendo. Consigliamo a tutti di leggere questo libro, per avere un quadro più esaustivo e diretto sulla realtà mafiosa del nostro territorio, perché conoscere aiuta a comprendere, e comprendere aiuta a discernere!