×

Errore

There was a problem loading image 2Q==.

In Erasmus a Palma de Mallorca

Dal 22 febbraio al 3 marzo 2019, grazie al progetto Erasmus in partenariato con l’ITIS Monaco di Cosenza, abbiamo avuto l’opportunità di fare un'esperienza a Palma de Mallorca. Questo è il nostro diario di viaggio

  1. 02.19 - Alla scoperta della Ciutat.

 Dal Paseo, il lunghissimo spettacolare lungomare, ci spostiamo al centro storico, dominato da la Seu, la bellissima e imponente cattedrale gotica: Paseig del Born, Plaza Reina Sofía e la sua grande fontana, i portici di Plaza Mayor, Plaza del Olivar con il grande Mercato, Plaza de España e il monumento dedicato a Jaime I. Strade e vicoli di ciottoli formano una sorta di labirinto… è ancora evidente la struttura della città fortificata costruita dagli arabi. Storia e leggende raccontate da Pere, che ci fa da guida, rendono affascinante la visita a palazzi e quartieri.

24.02.19 Cuevas Drach

Dopo la visita alla Rafael Nadal Academy e una sosta al mare di smeraldo di Cala Mandia (ma il nostro Capo Vaticano non ha nulla da invidiarle) arriviamo alle grotte, formate dall’infiltrazione dell’acqua che, fin dal Miocene,                      

ha plasmato stalattiti, stalagmiti e colonne. Le grotte sono conosciute in tutto il mondo anche per il lago Martel, forse il lago sotterraneo più grande d’Europa. Qui, nel buio totale, su due barche illuminate che scivolano lentamente sull’acqua cristallina, un quartetto d’archi dà vita ad un breve concerto: è uno spettacolo magico.

Sulla via del ritorno ci fermiamo a Porto Cristo, un pittoresco villaggio costiero, famoso anche per i gelati (ma quelli di Pizzo sono decisamente un’altra cosa).

25.02.19 - Al lavoro!

All’ELE USAL Mallorca, la scuola dove faremo ogni giorno circa tre ore di lezione, sosteniamo una prova scritta e una orale per attestare il livello di conoscenza dello Spagnolo.

Dopo la pausa pranzo, studenti e docenti dell’Institut d’Educació Secundària “Ses Estacions”ci introducono al sistema FP DUAL, un modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro in cui le istituzioni formative e i datori di lavoro operano insieme nella  formazione.

I ragazzi che studiano, per esempio, finanza o amministrazione, durante le ore scolastiche fanno simulazione di impresa e al mattino lavorano, con un vero contratto retribuito, in azienda. È stato molto interessante conoscere gli studenti della scuola ed il loro metodo di studio, che anche in Italia si sta sperimentando. L’istituto è bello, accogliente e confortevole: c’è anche un grande giardino con un bar, dove poter fare pausa e socializzare.

26.02.19- Camera di Commercio di Palma de Mallorca.

Sempre in tema di formazione duale, ci viene spiegato meglio il ruolo delle imprese. Interessante modo per lavorare e studiare allo stesso tempo! Dopo la pausa pranzo si va a lezione. Incredibile, ci divertiamo e le tre ore volano.

27.02.19- Palazzo de l’Almudaina

Il palazzo reale della città di Palma de Mallorca, situato accanto alla Cattedrale, è una delle residenze della famiglia reale spagnola sull’isola. Il palazzo, iniziato nel 1281 e finito nel 1343 era in origine una fortezza araba (Almudaina, infatti, in arabo significa cittadella); più volte ristrutturato nel tempo, conserva bellissimi arazzi fiamminghi del XVII secolo e dipinti di un certo pregio. La cappella di Santa Ana, la cappella Reale e la sala Tinel sono i locali più interessanti di questo palazzo che è utilizzato dal re Felipe IV per le cerimonie ufficiali nel periodo estivo.

28.02.19- Palma Activa.

La direttrice  ci spiega la mission dell’agenzia: promuovere un'economia che generi occupazione stabile e di qualità e formazione professionale e imprenditoriale. Dopo le lezioni tutti al "taller" di scrittura creativae lettura espressiva.

01.03.19 - Dia de les Illes Balears: è festa, allegria e divertimento assicurati!

Da oggi a domenica sarà un susseguirsi di spettacoli, mostre, concerti. Centinaia di bancarelle lungo i viali del centro e al Paseo offrono prodotti tipici e di artigianato delle Baleari; ci sono pure i giganti! E “Porte aperte” a palazzi e monumenti: ne approfittiamo per visitare la Catedral Basílica de Santa María (o Seu de Mallorca), la più grande e importante chiesa delle Isole Baleari. L’interno è maestoso e solenne quanto l’esterno: un enorme rosone, volte altissime, uno spazio immenso; e tante le opere di pregio, tra cui il baldacchino progettato da Gaudì e i dipinti di Barceló.

02.03.19- A Cala Gamba.

A pochi chilometri dal centro, mangiamo una magnifica paella in un ristorante vicino al mare.

È l’ultimo giorno di questa splendida avventura e non vogliamo perderne neanche un secondo.

A Palma ci tuffiamo nel mare di gente che anima la festa e ci riempiamo gli occhi del mare, del cielo, dei colori di questa città. Ultimi acquisti, ultima pizza al "Regno Borbonico", ultima passeggiata sul Paseo e via in ostello a preparare le valigie.

03.03.19 - Si torna a casa

Siamo tristi, Palma ci ha rapito il cuore. Ma non è un addio, ci torneremo prima possibile.

L’ostello, la scuola, le prime colazioni "fronte mare", le cene da Alessandro e Ciro, tutto ciò che abbiamo imparato e condiviso hanno reso quest’esperienza unica, magica ed indimenticabile. Grazie a “Cicciospina tuttattaccato”, a Magdalena, a Karin, a Gonzalo, a Pere. E grazie al nostro Dirigente che ci ha offerto questa opportunità, speriamo ripetibile.

Eventi

Settimana dello studente 4.0

Costume & Società