Costume & Soc.
BLACK FRIDAY
Il tradizionale appuntamento con i saldi prenatalizi dagli Usa conquista i negozi e i siti da casa nostra.
Dopo aver trasformato il 31 ottobre degli italiani in un giorno di costumi e caramelle, nel cosiddetto “Halloween”, un altro giorno da segnare in rosso è il venerdì nero, o per meglio dire il ” Black Friday”.
Halloween oggi ha perso il significato originale divenendo una festività con scopi commerciali. In questi giorni tutte le caselle di posta sono state bombardate da e-mail aventi come oggetto “ Black Friday ”. Secondo le stime dell'associazione sono stati circa 100 milioni le mail, sms e messaggi promozionali inviati agli italiani. Il suo nome ha origini diverse: alcuni credono sia dovuto alla folla ingestibile davanti le vetrine, altri invece per il cambio di colore sui libri contabili dal rosso ovvero le perdite, al colore nero che indica appunto i guadagni . Si tratta di una tradizionale giornata di sconti nata negli Stati Uniti che si tiene il giorno dopo la festa del Ringraziamento. Così come la festa del Ringraziamento anche il Black Friday cambia di anno in anno in base al calendario.
Esso viene utilizzato per "testare" le intenzioni di acquisto dei consumatori nel periodo natalizio. L’Italia sembrava essere immune alla giornata nera ma in realtà non è così. In Italia il Black Friday ha iniziato ad essere popolare solo negli ultimi anni. Quest'anno in modo particolare sono numerosi i negozi e i siti che hanno deciso di aderire all'iniziativa offrendo ai propri clienti sconti e promozioni. Oltre ai saldi estivi e invernali, anche gli italiani avranno un occasione in più da non farsi sfuggire prima di Natale. Non solo nella giornata stessa, ma per un paio di giorni, l'intero week-end o tutta la settimana.
e fino a poco tempo fa le promozioni erano limitate agli acquisti online, negli ultimi anni hanno influenzato anche il commercio tradizionale prorogandolo anche ai giorni successivi fino al cosiddetto “ Cyber Monday ” caratterizzato da ribassi esclusivamente online. Il “lunedì cibernetico” da alcuni anni ha superato le vendite del venerdì nero diventando di fatto uno dei giorni più redditizi per i siti di ecommerce. Entrambi sono un vantaggio per i lavoratori che, con un tempo libero ridotto, risolvono in un solo colpo varie necessità d’acquisto. “Sanremo On”, in collaborazione ad altri enti di categoria nonché il Comune di Sanremo, propone di di inserire il Black Friday nel calendario commerciale cittadino e di conseguenza sfruttare la giornata di sconti per richiamare turisti!