Costume & Soc.
Ludopatia, Gioco d'azzardo: perchè "giocarsi" la vita?
Il fenomeno della ludopatia, la dipendenza dal gioco d'azzardo, è considerata una nuova dipendenza o new addiction. Questa si diffonde indistintamente in tutto il mondo e a qualunque età. Nel 2016 in Italia c'è stato un record storico per quanto riguarda i soldi spesi nel gioco d’azzardo, oltre 96 miliardi di euro. Il gioco d'azzardo è un circolo vizioso, “premia” una minoranza e fa pagare il conto alla maggioranza; il giocatore che perde gioca per recuperare il denaro, mentre il giocatore che vince lo rigioca per vincere di più.
EUTANASIA: DOLCE MORTE?
La morte di DJ Fabo ha portato in primo piano in Italia il dibattito sull'eutanasia. Le ragioni pro e contro sono tante, ma in verità bisognerebbe trovarsi nella situazione per capirci un po' di più, forse! Ed è sempre la malattia in se a spingere al desiderio delle dolce morte? Un'indagine fatta in Svizzera ha rivelato che per molti pazienti l'eutanasia è figlia di un'assoluta solitudine. La libertà di scelta è il principio base della democrazia, ma qui la questione è irrisolvibile. Come sentenziare sul dolore altrui?
A LOCRI CON LIBERA
Gli studenti del Capialbi "testimoni di bellezza" nella cittadina "luogo di speranza" di impegno e libertà.
Locri, 21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa e organizzata da Libera: tra i 25mila partecipanti, giunti da ogni angolo della Calabria e da altre regioni d'Italia c'eravamo anche noi del Capialbi.
Il lungo corteo composto da scuole, amministratori e rappresentanti istituzionali, associazioni e gruppi scout, sindacati e cittadini, colorato da bandiere, striscioni, palloncini arriva in piazza e comincia la lettura dei più di 900 nomi delle vittime. È un interminabile elenco di uomini, donne, bambini, dietro ogni nome una vita interrotta, una speranza tradita, un dolore inconsolabile.
UN OMICIDIO ANCOR PRIMA DI VENIRE AL MONDO
L’ aborto è un tema onnipresente: in India, in America, in Italia, sono sempre di più gli omicidi che avvengono ancora prima di nascere. Secondo ricerche recenti la sproporzione tra maschi e femmine nella popolazione in India è drasticamente aumentata, ciò rappresenta per un verso un serio problema etico di massa, e per altro verso un paradosso su cui sono chiamati a misurarsi tutti gli abortisti mondiali. Gli stessi studi, infatti, ripetuti ad anni di distanza dal primo, fatto 2006, in cui si stimava che le femmine abortite fossero più di dieci milioni ogni anno, rivela che la causa principale di questo squilibrio è l’aborto selettivo praticato a causa della cultura indiana che privilegia il sesso maschile rispetto a quello femminile.
In un Paese che molti considerano economicamente in crescita e scientificamente avanzato e la cui forma spirituale, l’induismo, è da tanti stimata come apportatrice di benessere e pace, si consuma, invece, un vero e proprio genocidio eugenetico fondato sulla discriminazione sessuale.
La tragica vicenda, a cui si spera si possa porre termine nel più breve tempo possibile, potrebbe rappresentare uno stimolo di riflessione per il femminismo occidentale: in Occidente la donna è considerata non libera se non può abortire, in Oriente la donna non è libera proprio a causa dell’aborto. Anche in America i due avversari nelle elezioni presidenziali Hillary Clinton e Donald Trump, avevano opinioni completamente diverse su questo tema. Infatti secondo la Clinton abortire anche a 9 mesi è lecito, strappando il bimbo dall’ utero della madre praticamente il giorno prima di nascere, mentre Trump sosteneva, al contrario, che è inaccettabile, portandosi così tutti gli anti-abortisti dalla sua parte.
I PROFUGHI IN CALABRIA
E’ un’emergenza continua, ogni giorno si registra un nuovo sbarco di profughi sulle coste calabresi. Per lo più sono donne e minori non accompagnati da accogliere nei porti interessati e da sistemare negli appositi centri d’accoglienza sparsi per tutto il territorio regionale. L’emergenza ha fatto registrare nel solo territorio di Reggio Calabria circa 26 mila persone, di cui 1.500 minori non accompagnati. Numeri enormi a cui l’opera della Caritas di Reggio Calabria ha risposto con altrettante cifre significative: 12mila paia di infradito, 15mila confezioni di succhi di frutta e merendine, vestiti. Senza contare l’importante lavoro di interpreti e mediatori culturali, che attraverso la loro opera riescono ad agevolare le procedure sanitarie dei medici.
LA DONNA VALE
Stop al femminicidio.
Femminicidio è un termine usato per identificare una violenza di genere che ha come oggetto le donne, un crimine brutale. Sempre più spesso telegiornali e trasmissioni televisive danno spazio a casi di donne che non hanno saputo o potuto difendersi e che hanno perso la vita per mano di una persona a loro familiare. Ogni tre giorni, in Italia, una donna viene uccisa da un marito, un fidanzato, da un compagno o ex compagno di vita. La domanda sorge spontanea anche se la risposta spesso lascia attoniti: perché un uomo arriva ad ammazzare la sua compagna, la madre dei suoi figli, accecato dall’ira, dalla rabbia o dalla gelosia? Come può un uomo che ha amato spingersi così oltre?
BLACK FRIDAY
Il tradizionale appuntamento con i saldi prenatalizi dagli Usa conquista i negozi e i siti da casa nostra.
Dopo aver trasformato il 31 ottobre degli italiani in un giorno di costumi e caramelle, nel cosiddetto “Halloween”, un altro giorno da segnare in rosso è il venerdì nero, o per meglio dire il ” Black Friday”.
Halloween oggi ha perso il significato originale divenendo una festività con scopi commerciali. In questi giorni tutte le caselle di posta sono state bombardate da e-mail aventi come oggetto “ Black Friday ”. Secondo le stime dell'associazione sono stati circa 100 milioni le mail, sms e messaggi promozionali inviati agli italiani. Il suo nome ha origini diverse: alcuni credono sia dovuto alla folla ingestibile davanti le vetrine, altri invece per il cambio di colore sui libri contabili dal rosso ovvero le perdite, al colore nero che indica appunto i guadagni . Si tratta di una tradizionale giornata di sconti nata negli Stati Uniti che si tiene il giorno dopo la festa del Ringraziamento. Così come la festa del Ringraziamento anche il Black Friday cambia di anno in anno in base al calendario.
LA PIAZZA DELL’ATTESA
E’ pieno pomeriggio, nonostante la stagione, c’è ancora il sole. Sono giunta a destinazione, dopo un’oretta di viaggio, finalmente. Il viaggio non è andato molto bene, l’autobus su cui viaggiavo era piuttosto vecchio, ma alla fine sarebbe potuta andare peggio.
Ora mi trovo seduta su una panchina, riscaldata dai raggi del sole, in attesa di qualcuno o qualcosa che possa cambiarmi la giornata.
Mentre sono persa nei miei pensieri guardo ciò che mi circonda: pur essendo stata poche volte in questa città, mi sembra di conoscerla come se un’altra vita l’avessi vissuta qui. La mia attenzione viene attirata dai rami degli alberi ormai spogli, muoversi al ritmo del vento d’inverno, che ogni tanto cessa, per poi ripartire con più forza di prima.
“NULLA È IMPOSSIBILE”, BEBE VIO ATLETA PARALIMPICA ITALIANA
Beatrice Maria Vio. In arte Bebe Vio, è una schermitrice italiana classe 1997, campionessa paralimpica italiana e mondiale.
All’età di 11 anni, nel 2008, fu colpita da una meningite che le causò un’estesa infezione, con annessa necrosi ad avambracci e gambe di cui si rese necessaria l’amputazione. Circa un anno dopo l’insorgenza della malattia riprese l’attività sportiva ed agonistica come schermitrice, grazie ad una particolare protesi progettata appositamente.
LA NOIA PADRONA DELL’ANIMO
Per noia si intende comunemente quel sentimento che scaturisce dal trovarsi in una situazione di inoperosità, di stasi. Ma una vera e propria definizione si potrebbe dire non esista; soprattutto in ambito letterario e filosofico la noia assume mille sfaccettature e passa ad indicare una condizione insita nell’animo di scontentezza, inappagamento, abbandono.
L’AMORE NON È RAZIONALE
L’amore fin dall’antichità ha rappresentato un punto abbastanza importante nella vita degli uomini. Con la parola “amore” si può intendere un’ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti, che possono variare da una forma più generale di affetto fino ad un forte sentimento che esprime un’ attrazione interpersonale ed un attaccamento tra persone.
LA PIAZZA DELL’ATTESA
E’ pieno pomeriggio, nonostante la stagione, c’è ancora il sole. Sono giunta a destinazione, dopo un’oretta di viaggio, finalmente. Il viaggio non è andato molto bene, l’autobus su cui viaggiavo era piuttosto vecchio, ma alla fine sarebbe potuta andare peggio. Ora mi trovo seduta su una panchina, riscaldata dai raggi del sole, in attesa di qualcuno o qualcosa che possa cambiarmi la giornata. Mentre sono persa nei miei pensieri guardo ciò che mi circonda: pur essendo stata poche volte in questa città, mi sembra di conoscerla come se un’altra vita l’avessi vissuta qui.