Capialbi News
Capialbi Informa
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI
L’alternanza scuola-lavoro è obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei. Se 200 ore vi sembran poche....
L’alternanza scuola-lavoro permette agli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore di realizzare una parte della formazione presso Imprese o Enti del territorio, ma anche presso associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali in grado di sviluppare esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo. L’alternanza scuola-lavoro è anche una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), il cui art.1 c.33 prevede, a partire dall’a.s.2015-16, un impegno di 200 ore complessive per tutti gli studenti del 3° e 4° anno dei licei (quest’anno le classi quarte rientrano nella vecchia normativa e tutti gli studenti perciò avranno un impegno di circa 100 ore) e 400 ore per gli studenti frequentanti gli istituti tecnici e professionali.
Erasmus+, Capialbi to Greece
Saturday 12th March 2016, five students from our school, three teachers and the Principal left Italy to fly to Greece.
At first I was really reluctant to apply for this Erasmus project, but then I realized it was such a great opportunity our school and Europe was giving me. We stayed there for seven days. During the first two days we got the chance to visit the capital, Athens, and obviously we managed to go and see the Acropolis. I will never forget what I felt while walking among those ruins,
I was walking on culture and history. For the following five days we stayed in Thessaloniki living in host families. Although it was difficult at first, my fellow students and I became friends with almost everybody and, by the end of the trip, we knew how to say “hello” in five different languages.
NUOVA POSSIBILITÀ DI LAVORO: CORSI OSS IN CALABRIA
Occasioni di lavoro per i giovani e gli adulti che sono alla ricerca di nuove alternative lavorative
Al via i primi corsi autofinanziati di Operatore Socio Sanitario.
Dopo mesi se non anni, di false speranze e numerose speculazioni, riguardanti gli innumerevoli corsi di Operatore Socio Sanitario (OSS), dovute a quei progetti che millantavano la concessione di titoli che tuttavia non vantavano nessun valore giuridico; finalmente anche in Calabria arrivano corsi OSS autofinanziati dalla Cooperativa Servizi e Formazione che, grazie ad una capillare offerta formativa sul territorio, ha saputo programmare l’avvio di ben cinque corsi di Operatore Socio Sanitario.
Zanzara - Storia prime pagine
Quelli della II BL
“La Zanzara del sud vuole affermare il suo diritto a punzecchiare, a scuotere le coscienze di chi le abbia addormentate, vuole far ascoltare il suo ronzìo molesto laddove la voce manca”, con queste parole apparse sull’articolo di fondo del primo numero dell’anno scolastico 1995/ 1996, si apriva la storia del nostro giornale “La Zanzara del sud”.
La testata rimandava al più noto giornale scolastico del Parini di Milano che suscitò scandalo nel 1966 per un’inchiesta sul comportamento sessuale dei giovani. Sono passati ormai innumerevoli anni, la moderna tecnologia ha sostituito le rotative, l’odore intenso e acre del petrolio, la carta stampata e la Zanzara del Sud è divenuto un giornale online interattivo.
FORTE SCOSSA DI TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA
Una scossa di magnitudo 6.5 ha fatto tremare nuovamente il centro Italia. Il panico sovrasta sulla popolazione che abbandona le proprie abitazioni.
Domenica 30 Ottobre 2016, ore 7.41. Una nuova scossa di terremoto con epicentro in Umbria, tra Norcia, Castel Sant’Angelo e Preci, ha scosso le popolazioni del Centro Italia già fortemente provate dai precedenti terremoti di minore intensità . L’Istituto Nazionale di Geofisica indica una magnitudo di 6.5, la più forte finora mai registrata. La prima e poco dopo altre due scosse di grado 4,6 e 4,1 sono state avvertite in diverse parti d’Italia: da Roma a Firenze, fino in Puglia. Si registrano crolli e gravi lesioni alle abitazioni. Crollata la Basilica di San Benedetto. La Protezione Civile a lavoro per sistemare al più presto gli sfollati. Se ne contano 25mila nelle Marche, 15mila in Umbria, 2mila nel Lazio e un migliaio in Abruzzo.
HAMLET
Hamlet is one of the most famous tragedies written by William Shakespeare.
This tragedy talks about Hamlet's father's death.
The king was killed by his brother Claudius. After the King's death Queen Gertrude remarried Claudius.The ghost of Hamlet's father appears to him and tells him that Claudius has poisoned him. Hamlet swears revenge and he makes a big mistake : he kills Polonius rather than Claudius. Needless to say that Polonius's son, Laertes, wants to avenge his father's death. Polonius's daughter, Orphelia, loves the Prince but his behaviour drives her to madness and due to this she dies by drowing. A duel takes place and ends with the death of Gertrude , Laertes , Claudius, and Hamlet.
AN HONEST SPEECH
Hello everybody, It's Miso here. The teachers involved in the production of the school newspaper asked me to write an article about politics or astronomic discoveries etc. but as we all know, students don't care that much about this sort of stuff so I have decided to break the rules and talk to all of you guys in a direct way as if we were good friends.
I'm not sure if I'll manage to explain my point properly but I'll try.
In my class I'm surrounded by people who are exhausted, they're tired of school, tired of the teachers, tired of bad grades and of studying and that's for many reasons, some are stupid others are reasonable but, for me, their reasons are all pointless.
OPEN DATA DAY
Lunedì 6 marzo 2017, presso la biblioteca comunale, si è svolto l’Open Data Day sul progetto “A Scuola di Opencoesione”. La durata dell’Open Data è di 7 giorni, ed è la settimana dell’amministrazione aperta che promuove la pratica della trasparenza dei dati. Si è potuto svolgere grazie al Dipartimento della Funzione Pubblica. L’Open Data ha lo scopo di far capire l’importanza dei cambiamenti ed avere la nuova visione della PA (Pubblica Amministrazione) e l’importanza del contributo dei cittadini.
ERASMUS: UN’ESPERIENZA DI VITA!
ERASMUS: UN’ESPERIENZA DI VITA!
Viaggiare è un’attività che stimola la mente, apre nuovi orizzonti, permette di conoscere nuove culture e lingue, oltrepassare i propri limiti, ricercare se stessi. Viaggio è sinonimo di libertà, divertimento ed evasione. Tra le varie opportunità che il nostro Liceo offre agli studenti c’è anche la possibilità di partecipare periodicamente a viaggi di mobilità Erasmus+ in molti Paesi europei. L’obiettivo è di far conoscere e toccare con mano realtà diverse da quelle in cui quotidianamente si vive; di apprendere abitudini, usi, costumi e religioni e liberarsi da stereotipi e pregiudizi che riguardano le popolazioni nelle loro diversità. Si tratta di esperienze altamente formative, non solo da un punto di vista tipicamente didattico ma soprattutto personale. È una vera e propria avventura di vita che ci forma, ci prepara al futuro, ci fa conoscere e apprezzare le diversità e di fare nuove amicizie.
Il 17 gennaio 2022 sei ragazze e due docenti del Liceo Capialbi partono alla volta di Marchena, una graziosa cittadina vicino Siviglia e tra queste ci sono anch’io. Nonostante i dubbi e le incertezze iniziali, dovuti alla situazione pandemica, alla fine abbiamo deciso di correre il rischio e partire. Pur non conoscendoci, abbiamo subito stretto amicizia e abbiamo creato un gruppo molto coeso. La lingua del progetto Erasmus è l’inglese, perciò abbiamo anche avuto la possibilità di sperimentare sul campo le nostre competenze linguistiche. Abbiamo visitato numerosi musei, chiese e monumenti e abbiamo avuto occasione di relazionarci con gli abitanti del posto, devo dire che gli spagnoli sono un popolo molto accogliente, vivace e cordiale. Cosa dire delle specialità culinarie? La Spagna ha molto da offrire: paella, churro con cioccolata calda, sangria, tortilla di patate, mollete. È stata un’esperienza fantastica, sicuramente da ripetere, e la consiglio vivamente a tutti! Vi invito a leggere sul blog Erasmus l’esperienza che abbiamo vissuto, basta semplicemente cliccare sul link https://universalvalueshumandignity.blogspot.com/2022/01/erasmus.html
Al "Capialbi" prima competizione di lingua cinese
La gara a squadre ha posto il sigillo al primo anno di studio di "mandarino".
Una animata "Chinese Competition", la prima in Italia negli istituti superiori, ha avuto luogo il 26 Maggio scorso nell'Aula Magna del liceo "Capialbi". Dopo gli inni nazionali cinese e italiano eseguiti dall’orchestra del liceo "Capialbi", magistralmente diretta dal Maestro Diego Ventura, l’interprete nazionale professoressa Xian Li di Shangai, Presidente di giuria,