



|
Tra le tematiche prese in esame anche in questa edizione della Settimana dello Studente, una di quelle che tocca più da vicino, soprattutto noi ragazzi, è certamente lo sport, inteso non come semplice beneficio per il corpo, ma come valvola di sfogo e supporto per la mente. Proprio su quest'ultimo focus si è tenuta una conferenza molto interessante e coinvolgente con l’associazione sportiva pallavolistica "Todo Sport".
Tra i temi trattati durante la Settimana dello Studente 2021, la giornata di martedì 19 gennaio, è stata dedicata alla Legalità, quella con la elle maiuscola. Il Capialbi incontra il Procuratore aggiunto della Repubblica, ovvero la Dottoressa Marisa Manzini, una donna forte e dai grandi valori, che ha impegnato e improntato tutta la sua vita a sostegno della Giustizia e della libertà di una terra che è corrotta e prigioniera al tempo stesso,
Il concetto di legalità è un argomento molto discusso all’interno delle istituzioni scolastiche per educare i giovani al rispetto delle regole. Come ben sappiamo, nella nostra regione, la Calabria, e soprattutto nel sud Italia, parlare di regole risulta in alcuni contesti alquanto arduo. E questo a causa della mafia e della criminalità diffusa. Nella nostra regione poi a farla da padrona è la ’ndrangheta.
Dedicato interamente al confronto e allo scambio di pensiero tra studenti e insegnanti, il “Corridoio” è stato un laboratorio che ha attirato grande attenzione, in quanto una novità mai trattata in passato.
In particolare ciò che dagli incontri e dibattiti è riemerso essere interessante, è il genere di temi affrontati: parità di genere, razzismo, comunità lgbt+, violenza, stereotipi della società … tutti argomenti delicati e molto vicini alle problematiche giovanili.
La Settimana della studente 6.0, iniziata lunedì 18, è giunta al termine venerdì 22 gennaio 2021. Strepitosa l’organizzazione, un’edizione interamente online, causa pandemia da covid19, fortemente voluta per affermare in un momento così delicato e grave che il liceo Capialbi non si ferma, anzi si reinventa, si curva e trova l’altenativa alla stasi obbligata cui questo maledetto virus ci ha costretti!
Erasmus allows us to be in contact with people from different countries, communicating through the use of English, to enrich our knowledge. Our experience was to go to Romania. We stayed in a hotel situated in a lovely village called Targoviste.
"We travel not to escape reality, but for reality not to escape us". Thanks to Erasmus, we were able to live one of the greatest experiences a teenager could ever dream of. In October we went to Ljubjana, the capital of Slovenia, which the Erasmus project let us appreciate to its fullest.