Un ricordo di David Sassoli, convinto europeista dei nostri giorni
David Sassoli ha avuto una vita piena di passione, di grandi obiettivi e grandi soddisfazioni. Di lui ricordiamo il sincero spirito democratico e il bisogno urgente di una vera Europa unita. Nato a Firenze nel 1956, figlio di Domenico Sassoli, giornalista e intellettuale di cultura cattolica, David eredita dal padre la passione per il giornalismo e una grande fede. La sua formazione giovanile si inserisce all’interno della tradizione del cattolicesimo democratico e lo si può definire un vero e proprio “rivoluzionario”, tant’è che ancora ragazzo si ritrova tra i fondatori di Articolo 21, movimento di difesa della libertà di stampa.
Appassionato giornalista, entra in politica grazie alle elezioni del Parlamento Europeo del 6 e 7 giugno 2009, quando il Partito Democratico lo candida come capolista nella circoscrizione dell’Italia Centrale. Il 1° Luglio 2014 viene eletto vicepresidente del Parlamento europeo, carica riconfermata nel gennaio del 2017.
Il 3 Luglio 2019 diventa Presidente del Parlamento Europeo, con il sostegno dei gruppi europeisti. Come primo atto della sua presidenza, rende omaggio a tutte le vittime del terrorismo in Europa, visitando la stazione della metropolitana di Maalbeek, uno dei siti degli attentati di Bruxelles del 2016. La sua carica è destinata a durare solo poco più di due anni.
Colpito da tempo da una grave forma di mieloma, nonostante tutte le cure del caso e il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, il 26 dicembre 2021 entra nuovamente nel reparto di oncologia per una grave complicanza immunitaria dovuta al mieloma e muore l’11 gennaio 2022.
A poche ore dalla sua scomparsa, sono numerosissime le testimonianze di affetto nei suoi confronti. David Sassoli non voleva lasciare indietro nessuno e condannava l’autoritarismo che in alcune Nazioni sono ancora presenti: “[…] questo vuol dire che i nostri commenti sui diritti non passano inosservati, soprattutto nel momento in cui l’autoritarismo sembra essere più efficiente della democrazia, ma non è vero”, così si era espresso sulla sua espulsione dalla Russia, in un’intervista a “Che tempo che fa”, trasmessa su Rai 3 il 9 Maggio 2021, in occasione della giornata dell’Europa.
Viene definito dai suoi colleghi come “un convinto europeista, sincero democratico, che ha onorato la democrazia europea soprattutto negli ultimi tempi caratterizzati dalla pandemia da SarS-Cov2”. Ma tutti ne ricordano soprattutto la lealtà, il senso di giustizia e solidarietà che ne ha sempre guidato le scelte, la disponibilità al dialogo e la pacatezza (qualità non scontate) e tutti sono concordi nell’affermare che il Parlamento Europeo proseguirà lungo la strada tracciata da Sassoli
Roberta Metsola, neo Presidente del Parlamento Europeo ha così voluto commemorarlo: "Con grande tristezza diamo l'ultimo commosso saluto al nostro leader. L'Europa ha perso un leader, la democrazia ha perso un campione, noi tutti abbiamo perso un amico. David ha fatto la differenza, ha lasciato un segno. Una volta qualcuno ha detto 'le grandi vite sono quelle in cui persone sentono una chiamata, hanno il senso di una vocazione'. David ha sentito quella vocazione, sempre con un sorriso. La sua battaglia contro la povertà, contro l'ingiustizia, e l'isolamento ci sarà d'esempio. E il suo appello all'Europa per proteggere i più vulnerabili, abbandonare l'indifferenza e aiutare a costruire un nuovo mondo che rispetti le persone e la natura continuerà a risuonare ancora per lungo tempo in queste aule".
PROGETTO ERASMUS+ "CRISS CROSSING CULTURES"
On February 18th, 2020 I went to Portugal thanks to the Erasmus project. I stayed there for almost a week and it was one of the best experiences of my life. I went there with other students and two teachers from my school and we had a great time together.
Viaggio nel tempo tra arte e letteratura
Tra le numerose e variegate attività proposte durante La Settimana dello studente 6.0, che hanno lasciato un segno indelebile su ognuno di noi, c’è di sicuro il laboratorio d’Arte dell’architetto Antonio Loré, professore ormai in pensione del nostro liceo Capialbi. Un laboratorio in cui sono emersi appieno il trasporto e la grande conoscenza del Prof. Lorè che ha saputo affascinare gli studenti tenendo una lezione che ha spaziato dalle icone di impronta bizantina alle monumentali chiese gotiche, giungendo agli affreschi di Michelangelo nella cappella Sistina.
SUPERNATURAL - SERIE TV (2005-2021)
La serie parla di due fratelli, Dean e Sam Winchester, che sono cacciatori, non sono però cacciatori di animali, loro uccidono mostri di qualsiasi tipo, fantasmi, demoni, vampiri e tanto altro. Nelle prime stagioni della serie, i fratelli sono intenti a uccidere queste abominevoli creature, a svolgere il lavoro di famiglia, ma in realtà tutte queste uccisioni vengono commessi soltanto per arrivare a uccidere il demone responsabile della morte della madre dei due fratelli, che, sin da quando erano piccoli sono stati istruiti e addestrati dal padre per uccidere la creatura che gli aveva strappato via l’amore della sua vita.
Ragazze Interrotte
Girl Interrupted è un film del 1999, tratto dal diario di Susanna Kaysen «La ragazza interrotta» e diretto da James Mangold.
Susanna (interpretata da Winona Ryder) viene portata in un ospedale psichiatrico dopo aver ingerito medicinali insieme ad alcool, lì le viene diagnosticato un disturbo borderline di personalità e quindi decide di ricoverarsi.
IT - un horror spaventoso incarna lo spirito di Stephen King
Film del 2017 diretto da Andy Muschietti, adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King. La storia é incentrata su un clown, un pagliaccio che di buono e divertente non ha proprio nulla, anzi é terribilmente inquietante. La sua attività preferita é rapire e successivamente uccidere le sue vittime, specialmente bambini. In realtà il film, dietro questa storia apparentemente orrorifica, cela una verità ancestrale.
Recensione film “Alla luce del sole “
La Settimana dello Studente 6.0 ha dato agli studenti la possibilità di godere della cinematografia d’autore grazie ai laboratori di Cineforum. Particolarmente significativa la pellicola “Alla luce del sole” con Luca Zingaretti nella parte di don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia a Palermo. La storia rispecchia la realtà dei luoghi dove la mafia regna, dove i figli dei mafiosi non credono di poter essere altro che delinquenti, perché è l’unica cosa che gli è stata insegnata.
Economia o salute?
Economia o salute, questo il dilemma? Bisogna davvero fare una scelta tra le due?. La pandemia che stiamo vivendo ha aperto un divario importante tra la gente che sostiene che l’unica cosa di cui preoccuparsi davvero sia la salute e chi crede nel bisogno di proteggere l’economia a tutti i costi. Bisogna davvero scegliere? La risposta è no. Durante la prima ondata abbiamo vissuto un lockdown totale.
Progetto La Zanzara del sud-news anno scolastico 2020/2021
|
Sport: salute e benessere anche nella Settimana dello studente
Tra le tematiche prese in esame anche in questa edizione della Settimana dello Studente, una di quelle che tocca più da vicino, soprattutto noi ragazzi, è certamente lo sport, inteso non come semplice beneficio per il corpo, ma come valvola di sfogo e supporto per la mente. Proprio su quest'ultimo focus si è tenuta una conferenza molto interessante e coinvolgente con l’associazione sportiva pallavolistica "Todo Sport".
GIUSTIZIA E LEGALITÀ
Tra i temi trattati durante la Settimana dello Studente 2021, la giornata di martedì 19 gennaio, è stata dedicata alla Legalità, quella con la elle maiuscola. Il Capialbi incontra il Procuratore aggiunto della Repubblica, ovvero la Dottoressa Marisa Manzini, una donna forte e dai grandi valori, che ha impegnato e improntato tutta la sua vita a sostegno della Giustizia e della libertà di una terra che è corrotta e prigioniera al tempo stesso,
Legalità
Il concetto di legalità è un argomento molto discusso all’interno delle istituzioni scolastiche per educare i giovani al rispetto delle regole. Come ben sappiamo, nella nostra regione, la Calabria, e soprattutto nel sud Italia, parlare di regole risulta in alcuni contesti alquanto arduo. E questo a causa della mafia e della criminalità diffusa. Nella nostra regione poi a farla da padrona è la ’ndrangheta.
L’importanza del confronto
Dedicato interamente al confronto e allo scambio di pensiero tra studenti e insegnanti, il “Corridoio” è stato un laboratorio che ha attirato grande attenzione, in quanto una novità mai trattata in passato.
In particolare ciò che dagli incontri e dibattiti è riemerso essere interessante, è il genere di temi affrontati: parità di genere, razzismo, comunità lgbt+, violenza, stereotipi della società … tutti argomenti delicati e molto vicini alle problematiche giovanili.
LA SETTIMANA DELLO STUDENTE 6.0
La Settimana della studente 6.0, iniziata lunedì 18, è giunta al termine venerdì 22 gennaio 2021. Strepitosa l’organizzazione, un’edizione interamente online, causa pandemia da covid19, fortemente voluta per affermare in un momento così delicato e grave che il liceo Capialbi non si ferma, anzi si reinventa, si curva e trova l’altenativa alla stasi obbligata cui questo maledetto virus ci ha costretti!
Travel is the only thing you buy that makes you richer
Erasmus allows us to be in contact with people from different countries, communicating through the use of English, to enrich our knowledge. Our experience was to go to Romania. We stayed in a hotel situated in a lovely village called Targoviste.
Erasmus+ 2017-2019 "Everyone has a story: Storytelling for Inclusion" (Slovenia)
"We travel not to escape reality, but for reality not to escape us". Thanks to Erasmus, we were able to live one of the greatest experiences a teenager could ever dream of. In October we went to Ljubjana, the capital of Slovenia, which the Erasmus project let us appreciate to its fullest.
Erasmus+ 2017-2019 "Everyone has a story: Storytelling for Inclusion" (Bulgaria)
An unforgettable experience. From the 16th to 21st of April 2018, I was lucky to take part in the Erasmus Project in Bulgaria, exactly in Varshets, a small village, t full of welcoming and sociable people. I met boys and girls from other countries: Turkey, Slovenia and Romania, all there to live the same experience.
Il discorso di Pericle agli ateniesi in ricordo di Andrea Camilleri
In un suo incontro con gli studenti lo scrittore aveva detto: “Partecipate alla vita politica con la incorruttibilità della giovinezza e con la forza della giovinezza… rifate la politica che è diventata quasi sinonimo di disonestà. Ricordatevi Pericle, il discorso che fa sulla democrazia. Applicatelo. Voi giovani siete in condizioni di farlo”.
Ci lascia il grande Andrea Camilleri
"Se potessi vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio 'cunto', passare tra il pubblico con la coppola in mano".
Premio ‘’ L’operatore d’oro ‘’ 2018 a Mimmo Lucano
Dal 2007 le scuole di Vibo Valentia premiano, ogni anno, una figura di spicco che in Calabria, ma non solo, si sia impegnata nella lotta alla criminalità organizzata o si sia distinta nel mondo della cultura o nella sua attività lavorativa e sociale, alimentando così, concretamente, la speranza di una società libera e migliore.
In Erasmus a Palma de Mallorca
Dal 22 febbraio al 3 marzo 2019, grazie al progetto Erasmus in partenariato con l’ITIS Monaco di Cosenza, abbiamo avuto l’opportunità di fare un'esperienza a Palma de Mallorca. Questo è il nostro diario di viaggio
I Love Erasmus
The experience that I lived during the Erasmus mobility in Bulgaria was very significant and important. Thanks to this opportunity I was able to get information about a European country. Since the first day the students were very sociable and friendly and together with the teachers they welcomed us in the best way. Every day we did a different activity, to get to know each other better: they showed us their typical dances and we also went on a school tour.
L’ alfabeto della materia compie 150 anni
Il 6 marzo 1869 il chimico russo Dmitrij Ivanovich Mendeleev pubblicò la prima versione della sua Tavola Periodica Degli Elementi, in cui tutti gli elementi allora conosciuti erano ordinati sulla base del loro peso atomico. La storia della tavola è però più antica ed è un esempio di come "lavora" la scienza nella comprensione della realtà. Già Lavoisier, lo scienziato del "niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma", alla fine del 1700 aveva pubblicato una lista di 33 elementi chimici noti all'epoca, tentando di mettere ordine tra essi.
Processo allʼEuropa
Si conclude il progetto “Il futuro è l’Europa: creiamolo insieme”. Un vero e proprio processo all'Unione Europea, con collegio giudicante, accusa e difesa si è celebrato, il 13 maggio scorso, nell'aula magna del liceo "V. Capialbi". I quindici studenti delle quinte A e B dell'indirizzo linguistico coinvolti nel progetto e coordinati dai Giovani Federalisti Europei di Vibo Valentia, hanno dibattuto su “colpe” e ragioni, opportunità e inadeguatezze dell’Unione in tutti i suoi aspetti, politici, economici e sociali.
GIRL POWER
”Più ho parlato di femminismo e più mi sono resa conto che troppo spesso battersi per i diritti delle donne era diventato sinonimo di odiare gli uomini. Se c’è una cosa che so con certezza è che questo deve finire. Per la cronaca, il femminismo per definizione è la convinzione che uomini e donne debbano avere pari diritti e opportunità: è la teoria dell’uguaglianza tra i sessi – politica, economica e sociale.” Queste parole espresse da Emma Watson, attrice britannica e ambasciatrice dell’ONU, in un congresso a New York, ha promosso la campagna “He for She” e ha espresso il concetto più importante: la parola “femminismo” molto spesso è soggetta ad essere interpretata secondo diversi stereotipi.
Everyone Has a Story: Storytelling for Inclusion
Today, I have the power to change my story. I partner dell’Erasmus+ convenuti a Vibo Valentia per i lavori conclusivi del progetto. Grande fermento al Capialbi per l’incontro con le delegazioni di Slovenia, Romania, Bulgaria e Turchia; in aula magna ì ragazzi del Liceo Coreutico e del liceo Musicale hanno dato il via ad una intensa settimana di lavoro, socializzazione e conoscenza del territorio accogliendo docenti e studenti “in tutte le lingue del mondo”, la musica e la danza.
Settimana dello studente chiusura con Santo Gioffrè
Giovedì 10 gennaio - Biblioteca comunale di Vibo: Santo Gioffrè e “L’opera degli ulivi”
Lo scrittore Santo Gioffrè ha chiuso la quarta giornata della Settimana dello Studente organizzata dalle ragazze e dai ragazzi del liceo Capialbi. L’autore, nato a Seminara, vive a Palmi, dove lavora come ginecologo presso il locale ospedale e alterna alla scrittura ricerche storiche e antropologiche.
Silvio Perrella e il suo ultimo libro “Io ho paura”
Il laboratorio di scrittura creativa e lettura non poteva concludersi meglio. Le parole di uno scrittore colto ed eclettico, il reading di un attore versatile come Alberto Micelotta e la fisarmonica del sorprendente Simone Tolomeo hanno dato vita ad uno specialissimo incontro con l’autore, animato più che moderato dalla professoressa Caterina Villì.
Incontro con il Questore di Vibo Valentia
L’8 gennaio 2019 il Liceo “Vito Capialbi” ha avuto l’onore di ospitare il Questore di Vibo Valentia, dott. Andrea Grassi. La sua presenza ha ulteriormente impreziosito la “Settimana dello studente 4.0”. Il primo incontro tra il questore ed il nostro liceo risale al 30 Novembre scorso, giorno in cui una classe dell’istituto ha ricevuto alla scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato, il primo premio “Memoria e Legalità”. Poco più di un mese dopo il questore Grassi dimostra la sua disponibilità ed il piacere a partecipare ad una conferenza sulla legalità.
Alla scoperta dell’arte: dalle incisioni alla meccatronica
La settimana dello Studente è stata anche un viaggio nelle diverse forme d’arte. Gli studenti, divisi in gruppi, sono andati a “lezione” dall’artista vibonese Antonio La Gamba. Sotto la sua guida hanno realizzato dei lavori con una sua tecnica, la metalxilografia, innovazione della più antica tecnica di stampa.
Laboratorio del coreutico
Altra attività svolta durante la settimana dello studente consiste nella danza. Gli alunni hanno avuto la possibilità di cimentarsi in questa bellissima forma d'arte utilizzando il laboratorio del coreutico. Nel laboratorio, i ragazzi, guidati dalla professoressa Candela, hanno prima imparato e poi eseguito alcune coreografie. La professoressa ha inoltre spiegato quanto la danza sia importante sia per l'eleganza nei movimenti che per la comunicazione tra i vari popoli.
Laboratorio Asoc, monitoraggio progetti Europei
“A scuola di OpenCoesione” è un percorso didattico che promuove la cittadinanza consapevole attraverso attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici. Gli studenti coinvolti nel progetto, utilizzando e analizzando i dati pubblicati sul portale di OpenCoesione in formato aperto, possono sapere come sono spesi i fondi pubblici nel loro territorio e sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza in questa azione di verifica.
Laboratori di Grafica Digitale e Pronto Soccorso
PRONTO SOCCORSO: un'attività molto interessante e utile nella settimanale dello studente è quella del pronto soccorso in quanto offre agli alunni la possibilità di conoscere tecniche base da applicare in caso di emergenza. Il corso, presentato da esperti dell'associazione Augustus di VV, si svolge in due ore le quali non sono affatto noiose ma bensì coinvolgenti nel quale gli esperti hanno esposto in modo semplice
Ragazzi impegnati in laboratori e corsi di recupero
La settimana dello studente è stata pensata soprattutto per organizzare i corsi di recupero nell’istituto durante la settimana per i ragazzi con carenze in una o più materie; il resto degli alunni s’impegna invece nei vari laboratori organizzati per loro dai dai rappresentati d’istituto e del corpo docenti. Tra questi collaboratori ci sono: conferenze nell’ala magna della scuola , uscire nelle chiese e in vari posti della città del vibonese.