• Home
    • Amm.re
  • Normative
  • Neo Assunti 2022-2023
  • La Scuola
    • L'Istituto
    • Dirigente Scolastico
    • Staff Presidenza
    • DSGA
    • Le nostre strutture
      • aa
  • Aree Dedicate
    • Presentazione MAD
    • Sportello Didattico
    • Sportello HELP
    • BES
    • Erasmus+
    • Ptof-Raw
    • Portale ECDL
    • Liceo Musicale
    • Certificazioni Linguistiche
  • LaC TV
  • Sei qui:  
  • Home |
  • La Scuola |
  • L'Istituto
  • Home
    • Amm.re
  • Normative
  • Neo Assunti 2022-2023
  • La Scuola
    • L'Istituto
    • Dirigente Scolastico
    • Staff Presidenza
    • DSGA
    • Le nostre strutture
      • aa
  • Aree Dedicate
    • Presentazione MAD
    • Sportello Didattico
    • Sportello HELP
    • BES
    • Erasmus+
    • Ptof-Raw
    • Portale ECDL
    • Liceo Musicale
    • Certificazioni Linguistiche
  • LaC TV

 

Magistrale "V. Capialbi", oggi Liceo Statale,

di Vibo Valentia nasce con D.M. del 09/09/1931 dalla rinnovata «Scuola Normale». La scuolaprima ubicazione fu "Palazzo Gagliardi", palazzo storico di alto valore architettonico. Al tempo della sua nascita, poche erano le scuole superiori esistenti nel distretto di Catanzaro; proprio per questo motivo, fin dall'inizio, il "Capialbi" ebbe una grande affluenza di studenti, tale da permettere alla scuola di raggiungere, in poco tempo, un elevato numero di alunni. Negli anni, i vari Capi di Istituto hanno permesso al Magistrale "Capialbi" di raggiungere un prestigio storico che oggi è comunemente riconosciuto. L'Istituto Magistrale, fino alla sua estinzione per legge, è stato frequentato da un numero sempre più crescente di studenti, anche perché, dall'anno scolastico 1986/'87, è stata avviata la sperimentazione del Piano Nazionale Informatica, sono stati introdotti lo studio della Storia dell'Arte a partire dalla prima classe e la prosecuzione dell'insegnamento della lingua straniera nelle terze e quarte classi, con la proficua attivazione dei Corsi Integrativi per i diplomati. L'Istituto partecipa ogni anno ai Giochi provinciali della Gioventù, con eccellenti risultati e numerose vittorie nelle diverse categorie ed ha rappresentato la Provincia di Vibo Valentia nelle fasi regionali e più volte nelle fasi nazionali dei Giochi. Ha partecipato con onore a numerose manifestazioni nazionali (Gef di Sanremo, Concerti presso scuole, Festival della stampa scolastica di Messina).

Dal 1991 la scuola attua la maxisperimentazione dell'indirizzo linguistico (Progetto Brocca). Dall'anno 1998 l'Istituto si riqualifica con nuovi indirizzi sperimentali (liceo socio-psico-pedagogico e liceo delle scienze sociali), conseguenti anche alla soppressione dell'Istituto Magistrale. Nell'anno scolastico 1999-2000, l'Istituto ha attuato la sperimentazione sull'autonomia scolastica e, con decreto del Presidente della Regione Calabria, è stato accreditato come sede di corsi professionali I.F.T.S.

Le sperimentazioni attuate e in via di attuazione, i vari progetti extracurriculari, la settimana corta e i diversi piani di studio costituiscono i tratti più qualificanti del percorso che l'Istituto ha in gran parte già compiuto verso la sua definitiva trasformazione in Liceo delle Scienze Sociali, Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Sociali ad indirizzo Sportivo.

Le integrazioni del P.O.F., previste per il corrente anno scolastico, attraverso il progetto "Orientamento", il laboratorio musicale, il progetto "Calabria Rock-Calabria Pop (voluto dall'artista Mogol per scoprire eventuali nuovi talenti), i vari progetti, l'impegno verso la salvaguardia dei beni culturali ed ambientali, vogliono costituire momenti qualificanti del P.O.F. nonché significativi e concreti esempi di attenzione verso i bisogni formativi veri dei giovani. In alcune aree disciplinari, nel corso degli anni, si sono formati équipe di docenti che lavorano insieme e collaborano con gruppi di esperti esterni. A tale proposito risultano esempi significativi i lavori svolti costantemente nel campo dell'educazione alla salute, dell'orientamento, educazione alla legalità, educazione ambientale, nel campo artistico-musicale ed i continui confronti con il GIO sul problema dei diversamente abili. Queste competenze fanno sì che l'Istituto vanti il più basso tasso di dispersione scolastica della provincia.


Link Prove invalsi 2023

 REGOLAMENTO PROGRAMMI di MOBILITA’ STUDENTESCA ...Vedi

*Si prega di leggere il Bando, in particolare l'art. 3 (modalità di presentazione della domanda)
 
ALBO PRETORIO | AMMIN. TRASPARENTE  | PRIVACY | PNRR SITOWEB | PCTO | LIBRO DEL MESE 
 
pon-2014-2020 por1  forma-azione  mad-1 pcto2  rsu2 erasmus_menu

generazioni_ok

         
comunicati_spaggiari_cut neoassunti cert_ling

 codeweek_small

 


virtuosi

Dirigente Scolastico: Ing Antonello Scalamandrè
Copyright © 2017 Liceo Statale Vito Capialbi
C.M. VVPM01000T -  C.F 96012940795 - Codice IPA: UFXRPQ
Progettazione & Grafica Emadi
Via Santa Ruba, 24 - 89900 Vibo Valentia Tel 0963 93450
PEO  vvpm01000t@istruzione.it    PEC  vvpm01000t@pec.istruzione.it 

M.I.U.R. ISTRUZIONE

U.S.R. CALABRIA - CATANZRO 

A.T.P. VIBO VALENTIATIA